STUDIO INGARAMO
Architettura & Urbanistica
LO STUDIO
Lo studio di architettura è nato nel 1967 a Torino, dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino e l′iscrizione all′Albo degli Architetti del Piemonte. Unisce le esperienze professionali maturate in diversi anni di lavoro comune fra gli architetti Ezio Ingaramo e Attilia Peano, e successivamente, a partire dalla metà degli anni ′90, Roberta Ingaramo e Matteo Oreste Ingaramo.
Il gruppo ha integrato gli apporti disciplinari specialistici derivanti da specifiche esperienze professionali ed accademiche dei componenti.
IL TITOLARE
Titolare L′arch. Ezio Ingaramo si è laureato in architettura presso il Politecnico di Torino nel 1967.
Ha svolto in continuità attività professionale nel campo della progettazione architettonica e urbanistica e della direzione dei lavori, partecipando a numerosi concorsi nazionali e internazionali, sviluppando esperienze di coordinamento di gruppi di progettazione con professionisti e società di engineering nellambito di progetti complessi pubblici e privati e nel campo del project financing.
É iscritto all′Albo degli Architetti della Provincia di Torino dal 07/07/1967 al n 491.
Fondatore nello stesso anno dello studio con Arch. Attilia Peano, venuta a mancare nel 2013, , già Prof. Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Torino.
Membro effettivo dell′INU - Istituto Nazionale di Urbanistica.
Iscritto all′Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice - Tribunale Civile e Penale di Torino Categoria Architetti dal 1996.
Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Peano, ente per la promozione dell′arte in rapporto con la natura.
ATTIVITÁ
Lo studio si occupa prevalentemente di progettazione architettonica e direzione dei lavori delle opere progettate, per opere di nuova costruzione e ristrutturazione, ma anche di progettazione urbanistica di piani esecutivi finalizzati alla realizzazione di interventi edilizi e di riqualificazione.
L′attività dello studio, svolta per committenti sia pubblici sia privati, è orientata ai vari settori della progettazione architettonica ed urbanistica alle diverse scale: edifici e insiemi complessi, pianificazione e progettazione territoriale urbanistica e paesaggistica, recupero e restauro del patrimonio esistente.
PROGETTAZIONE INTEGRATA
Il servizio che viene prestato prevalentemente è quello della progettazione architettonica e della direzione dei lavori, che si avvale dell′esperienza svolta in 55 anni di attività nel campo.
La progettazione architettonica è integrata con le progettazioni specialistiche in particolare strutturali, impiantistiche, del verde che vengono svolte da studi con lunga consuetudine di lavoro coordinato.
Lo studio è specializzato nella progettazione di opere complesse con un mix di funzioni insediative (residenziali, terziarie, produttive) che richiedono competenze integrate di architettura e urbanistica per la riqualificazione e il recupero di aree industriali dismesse.
L′esperienza acquisita in questo campo, per operazioni già svolte nell′ambito di project financing, consente di affrontare il tema con una visione allargata alle problematiche procedurali e finanziarie e di interagire con le altre competenze coinvolte.
Ambiti d′intervento
Urban design
Lo studio ha al suo attivo la formazione di programmi e progetti di trasformazione urbana complessa dalla fase di impostazione a quella di realizzazione, comprendendo la progettazione alle varie scale, la direzione dei lavori e i collaudi tecnico amministrativi.
I settori principali di edilizia in cui ha operato e opera tuttora sono: residenziale, commerciale, terziario, sportivo, ricettivo, pubblico, per la giustizia, trasporti metropolitani.
Tra le numerose opere progettate si ricordano come di particolare rilevanza: Il Palazzo di Giustizia di Torino, le Stazioni della linea 1 della Metropolitana Automatica di Torino, il recupero dell′edificio ex Funivie di Sestriere per residenza e terziario, l′edificio ricettivo di Sestriere Duchi, il Centro Sportivo del Terdoppio a Novara, il Cargo Center dell′Aeroporto Torino Caselle.
Tra le varie partecipazioni a concorsi nazionali e internazionali premiate, il Museo dell′Auto di Torino, il Villaggio Olimpico delle Olimpiadi Invernali di Torino.
Sviluppo aree industriali
Lo studio ha svolto attività nell′ambito di società pubblico-private per lo sviluppo di aree industriali sia nella fase di impianto della società e della convenzione, che nella fase di progettazione delle infrastrutture e in quella successiva di progettazione degli edifici produttivi e di servizi. Altrettanto è stato svolto nel campo del project financing per le parti di propria competenza relative alla proposizione del progetto, al convenzionamento, allo svolgimento del progetto ed alla direzione dei lavori.
Esperienze svolte per aree industriali a Moncalieri, Trofarello, Pianezza e Lacchiarella.
Sviluppo urbanistico
Nel campo dello sviluppo urbanistico lo studio ha operato con piani esecutivi di aree residenziali, aree con mix di attività residenziali-commerciali, aree produttive, spesso proseguendo l′incarico anche nella fase esecutiva della infrastrutturazione e della realizzazione finale degli edifici. Ha svolto attività anche nel campo della pianificazione urbanistica, dei parchi e della valutazione di impatto ambientale.
MISSION
Le attività di studio si rivolgono prevalentemente agli operatori nel campo delle costruzioni (imprese edili e cooperative edilizie), oltre alla pubblica amministrazione con incarichi diretti o in convenzione con i privati promotori di progetti in project financig.
Punto di forza delal struttura è senza dubbio l′attività professionale svolta nel campo della progettazione architettonica e urbanistica dal 1967 ad oggi, in settori diversi dal residenziale al terziario, dal produttivo al ricettivo, dalle opere per lo sport alle opere pubbliche per la giustizia e per i trasporti metropolitani.
Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi di architettura nazionali e internazionali sviluppando un know-how unico originato dalla interrelazione tra approcci diversi a temi diversi.
Tale esperienza consente di svolgere il processo progettuale con originalità di approccio e risultati di qualità organizzativa e formale non banali. La consuetudine a progettare in un′ottica di risparmio energetico e di utilizzo di rinnovabili da lungo tempo (le prime esperienze risalgono agli anni ′80 del secolo scorso con la partecipazione ad un programma di edilizia solare residenziale sotto l′egida del C.E.R. e di ENEA pubblicata da ENEA e dalla rivista L′Architettura) indirizza il progetto verso le tematiche oggi di attualità.
Gallery
Blog
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Studio Ingaramo
Architettura & Urbanistica
Via Alfonso Lamarmora 41
10128 TORINO (TO)
Tel: 011502936
011503304
Email: info@ingaramopeano.it
P.IVA: 01490830013